Tecnologia

Che cos'è il Sistema di Serraggio FCS?

È il mezzo di collegamento (ponte) del pezzo da lavorare alla tavola della macchina e svolge le seguenti funzioni:

Contrastare

Mantenere il pezzo in lavorazione fermo sulla tavola della macchina evitando gli spostamenti che possono essere causati dall’utensile da taglio e dalla forza di gravità.

Adattare

Assecondare deviazioni geometriche del pezzo causate da trattamento termico, asportazione o imprecisioni della macchina.

01_Adaptability

Allineare

Spostare il pezzo in modo angolare e/o lineare in accordo agli assi della macchina.

La coesistenza delle funzioni sopra citate, con tolleranze strette e grandi dimensioni del pezzo, determina le applicazioni di serraggio più complesse.

Come utilizzarlo in azienda?

In sede progettuale (CAD), il metodo richiede di realizzare la configurazione di serraggio virtuale (set-up) del pezzo per ogni fase produttiva. Successivamente, la simulazione CAM convaliderà le configurazioni di serraggio.
L’output ottenuto dalle attività di cui sopra (gemello digitale), sarà trasferito al reparto di produzione per la REALE ESECUZIONE delle attività.
Il gemello digitale rappresenta la replica virtuale del processo reale.

  1. Simulazione CAD della configurazione di serraggio
  1. Simulazione CAM
  1. ESECUZIONE REALE della lavorazione

Standard Breyl

La connessione lato pezzo può essere realizzata con diverse tecnologie di presa.
FCS ha inventato la tecnologia Standard Breyl, oggi considerata un punto di riferimento industriale a livello mondiale per il bloccaggio di pezzi dalla geometria complessa per la produzione di pezzi singoli o per lotti a medio/basso volume.

Lo Standard Breyl rappresenta i riferimenti tecnici standardizzati per le sedi di serraggio
sul pezzo. Ogni sede è identificata dalla lettera “M” (filettatura metrica) e da un numero (dimensione della filettatura). A tale identificazione restano associati tutti i dettagli tecnici delle sedi di serraggio (inclusi: profondità della filettatura, diametro e profondità della lamatura e passo del reticolo).

L’intervallo delle sedi di serraggio (da M5 a M24) è stato definito in funzione delle esigenze produttive e della prassi manifatturiera, diventando così uno standard di riferimento. Consente il bloccaggio di pezzi di piccole dimensioni (a partire dal lato M5) ed è altrettanto adatto anche a componenti di medie e grandi dimensioni (verso il lato M24)

Al di sotto di M5 (pezzi molto piccoli), la tecnologia Standard Breyl diventa eccessivamente invasiva, lasciando spazio all’adozione di altre tecnologie (micro morse, accoppiamento a coda di rondine, ecc.).
Invece, il limite superiore rappresentato dal M24 è una conseguenza della taglia massima dei pezzi trasportabili su strada.

I due valori del diametro della lamatura servono per assecondare deviazioni geometriche del pezzo (causate da trattamento termico, asportazione o imprecisioni della macchina). il diametro della lamatura può essere incrementato e decentrato per farlo combaciare con la posizione del reticolo di base.

Scarica la libreria dei morsetti FCS

Puoi scaricare gratuitamente i file 3D dei componenti standard del sistema FCS CLAMPING. I file sono ottimizzati per essere utilizzati nella progettazione di setup di serraggio all’interno di software CAD/CAM.

Sei curioso di saperne di più?

Connettiamoci! Se sei interessato a saperne di più su come lavoriamo e cosa offriamo o se vuoi esplorare nuove possibilità, prenota un incontro con il nostro team.
Saremo lieti di condividere con te ulteriori informazioni e di rispondere a tutte le tue domande.